Come si crea un catalogo prodotti??? Ti mostriamo i 7 passaggi essenziali per creare un catalogo prodotti

come creare un catalogo prodotti

Assodato che un catalogo prodotti è l’identità della nostra azienda, dobbiamo sapere che non sempre è un lavoro semplice e veloce, anzi, ci sono cataloghi che richiedono mesi, se non anni!

Il focus della creazione di un catalogo è quello di rappresentare tutti i prodotti e/o servizi in un modo semplice e diretto, deve essere facilmente consultabile e graficamente “accattivante” perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Spesso le aziende con un campionario si trovano in difficoltà a creare un catalogo prodotti, in quanto devono interfacciarsi con diverse figure, quali: un fotografo still life che scatti le foto prodotti, uno studio grafico che proceda con il layout del catalogo e con l’impaginazione dei prodotti (non sempre consona al tipo di prodotto), una tipografia che si occupi di stamparlo con le specifiche di stampa giuste, infine, un esperto di siti e social media che lo promuova sul web.

Viene da se capire che è difficile coordinare tutte queste figure professionali per creare un catalogo prodotti, per questo ci si può rivolgere ad aziende come la nostra. La Canali Studio ha tutte queste figure professionali “sotto lo stesso tetto”, ci occupiamo del prodotto dall’inizio alla fine, lo studiamo attentamente così da presentarlo nel migliore dei modi.

La conoscenza del prodotto, di ciò che fa, di come è fatto, dei suoi pregi e difetti è essenziale per poter creare un catalogo prodotti adeguato! Vi mostriamo come si fa…

7 FASI FONDAMENTALI PER CREARE DI CATALOGO PRODOTTI CARTACEO

Innanzitutto per raggiungere un ottimo risultato c’è bisogno di incontrare l’azienda che commissiona il lavoro e capire bene i prodotti e/o servizi che offre, c’è bisogno di instaurare un vero e proprio rapporto di fiducia con essa perché saremo noi a consigliarle man mano la mossa giusta, dal tipo di grafica al tipo di carta da usare nella stampa.

Dunque, ecco le fasi per creare un catalogo prodotti cartaceo:

come creare un catalogo prodotti
  1. Conoscenza dell’azienda e del brand: per creare un catalogo prodotti, come abbiamo già accennato, conoscere bene ciò che produce un’azienda è essenziale per presentarlo al meglio. Dunque si fanno dei vari incontri con l’azienda in sede e si cerca di studiare il prodotto e/o servizio che offre. Soprattutto bisogna capire quali sono le esigenze dell’azienda e capire come vuole presentare i suoi prodotti.
  2. Preparazione del materiale: per creare un catalogo prodotti, il materiale/campionario da fotografare deve essere preparato al completo dall’azienda, ciò permette di realizzare il set e le luci giuste in un unico servizio fotografico. Fornire i prodotti in diverse trance può non solo rallentare il lavoro (perché bisogna aspettare ogni volta il materiale), ma c’è anche la possibilità che non vengano tutte uguali le foto (luci e set non sempre si possono ricreare fedelmente). Inoltre, è consigliato preparare già codici (soprattutto!) e descrizioni per la successiva impaginazione, al fine di velocizzare sia le foto che la post-produzione.
  3. Progetto: prese tutte le informazioni possibili, per creare un catalogo prodotti elaboriamo il progetto, ovvero si sceglie il set per il servizio, le correzioni di colori e varie modifiche per la post-produzione grafica, l’impaginazione e la futura stampa e sponsorizzazione.
  4. Servizio fotografico: studiati i prodotti, per creare un catalogo prodotti si prepara il set con l’ambientazione e le luci giuste per esaltarli e presentarli al meglio. Spesso il set viene “aggiunto” in una seconda fase, ovvero si fanno gli scatti dei prodotti in sala posa, si scontornano e si collocano in un’ambientazione. Questo processo si applica in servizi fotografici per prodotti come: tende, materassi, coperte, ecc.. Per le loro dimensioni non sempre si possono creare set diversi in sala posa, quindi si effettua lo scatto e successivamente vengono inseriti nel loro ambiente. Ciò che non facciamo mai mancare in un servizio fotografico per creare un catalogo prodotti sono gli scatti dei “particolari”, che sono utilissimi sia per l’impaginazione che permette di far vedere in modo “ravvicinato” il prodotto (es. la trama di una tenda o coperta) sia per le varie copertine e/o sponsorizzazioni social come foto artistiche.
  5. Post-produzione grafica: per creare un catalogo prodotti, finito il servizio, in base al progetto scelto, i grafici procedono con le varie correzioni e scontorno delle foto, ambientazioni (quando è necessario), per poi procedere all’impaginazione. Di solito forniamo tre “bozze” di impaginazione grafica in modo che il cliente può scegliere quella che presenta meglio i suoi prodotti. Ovviamente i grafici seguono delle regole per l’impaginazione: il brand dell’azienda ovunque, il logo è sempre presente nelle pagine e ovviamente in copertina, seguono lo stile dell’azienda e i colori (del logo o scelti precedentemente con l’azienda), opteranno per un’impaginazione più “verticale” se si tratta di tende oppure più “orizzontale” se si tratta di bastoni per tende o letti ecc…
  6. Catalogo finale: si presenta la bozza finale del catalogo al cliente che dovrà visionarla e correggere eventuali errori o modifiche grafiche per poi darci la conferma della stampa. Ovviamente, per ogni catalogo che si rispetti sarà creato il suo indice dettagliato per facilitare la ricerca dei prodotti.
  7. Stampa: per creare un catalogo prodotti anche per la stampa si devono seguire gli accorgimenti giusti. Di solito per un catalogo si preferisce un tipo di carta lucida (patinata lucida), quella opaca si utilizza per stampe su cui si dovrà scrivere (es. carta intestata). Si sceglie la grammatura della carta giusta, per un catalogo di 200/300 pagine si opta per una carta di grammatura più bassa tipo 130/150/170 g, altrimenti peserebbe molto, per una semplice brochure, invece, la grammatura sale perché deve essere più resistente, 250/300/350 g, e così via. Per la copertina si opta sempre per una carta patinata lucida 300/350 g a cui si aggiunge la plastificazione lucida o opaca esterna a seconda delle preferenze del cliente, oppure si possono applicare delle “rifiniture particolari” come la plastificazione UV (si plastificano solo determinate parti della copertina) e rilievi 3D.  Si può scegliere anche il tipo di copertina “cartonata” con le specifiche che si preferiscono.
come creare un catalogo cartaceo

Una volta stampato il catalogo si può dire che il “lavoraccio” è stato fatto, ma non è finita qui infatti, sarà una scelta del cliente se vorrà creare anche un catalogo multimediale per il sito internet e i social, e se vorrà sponsorizzare l’uscita del catalogo attraverso i social o flyer/brochure vari.

La Canali Studio si occupa anche di questo.